Articoli

La nostra selezione di migliori extension del Marketplace VSCode, per sviluppare in codice AL

Tra le tante sfide che il passaggio da Dynamics NAV a Dynamics 365 Business Central ha presentato, quella che ha coinvolto gli sviluppatori, (oltre al cambio di linguaggio) è stato anche il cambio di front-end.

Per sviluppare in Business Central, infatti, gli sviluppatori hanno dovuto prendere confidenza con il linguaggio AL nuovo linguaggio di programmazione utilizzato per sviluppare in un database Dynamics 365 Business Cental in sostituzione di C/AL.

Il nuovo front end adottato è Visual Studio code, editor di codice sorgente sviluppato da Microsoft che può essere usato con vari linguaggi di programmazione.

Quello che ci siamo chiesti nel team developer Var Prime, in questi mesi (in realtà fin dai primi corsi in Microsoft) è stato: come possiamo sfruttare al massimo le potenzialità di questo strumento con il nuovo codice AL?

Da qui è nata la nostra “raccolta” di Extension (aggiornata ad aprile 2020) preferite trovate sul MarketPlace.

Le nostre extension consigliate

Per prima cosa abbiamo installato l’extension che ci permette di sviluppare in AL.

AZ AL DEV Tools/AL Code Outline

AZ AL DEV Tools - AL Code Outline

A questo punto ci siamo domandati: ma il vecchio e caro editor che mi permetteva di costruire una tabella senza scrivere l’intera struttura a mano non c’è più?

La risposta ufficiale è no ma grazie a Andrzej Zwierzchowski è nata AZ AL DEV Tools/AL Code Outline

La versione corrente dell’estensione è una raccolta di diversi strumenti di sviluppo.
L’extension è nata come un wizard per costruire oggetti in AL , ma nel tempo son state aggiunte tantissime funzionalità: dalla gestione dei commenti, alla visualizzazione ad albero degli oggetti, alla possibilità di vedere le immagini delle pageaction o di sfruttare delle codeaction per organizzare , modificare o inserire codice in maniera veloce.

Il punto di forza sicuramente è l’editor che permette la costruzione di una tabella o di altri oggetti simulando quanto conoscevamo già nel vecchio ambiente

Ve la consigliamo davvero perché è un tool molto comodo e che aiuta tantissimo nel velocizzare operazioni che spesso portano via tempo e sono ripetitive.

Potete scaricare l’estensione e trovare tutte le informazioni qui:
https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=andrzejzwierzchowski.al-code-outline 

 

L’AL Object Designer

AL Object Designer

Un altro strumento particolarmente utile è L’AL Object Designer di Marton Sagì

L’idea di base è quella di simulare l’object designer e quindi permette di vedere gli oggetti standard, il loro sorgente e gli eventi che mette a disposizione ogni singolo oggetto

Inoltre, si integra perfettamente con AZ AL DEV Tools/AL Code Outline, permettendo di richiamare il wizard direttamente dal suo menu.

Per tutte le informazioni e per scaricare questo utilissimo tool, potete visitare il marketplace
https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=martonsagi.al-object-designer

 

NAB AL Tools

NAB AL Tools

Tra le varie sfide che il cambiamento al linguaggio AL comporta una piuttosto onerosa per non dire piuttosto noiosa è la gestione dei file.xlf delle traduzioni delle app che si stanno creando.

Fortunatamente in nostro soccorso arriva un’estensione creata principalmente per la gestione di questa tipologia di file: suo nome è NAB AL Tools

Una volta installata sarà possibile aggiornare il file di traduzione rispetto al file.g con un semplice comando “NAB: Refresh XLF files from g.xlf”. Tutte le eventuali aggiunte vengono marcate con un prefisso specifico in modo da essere facilmente trovate e tradotte.

Il comando poi è in grado di trovare traduzioni simili e di tradurre in maniera semi automatica le caption dell’app.

Oltre alla gestione delle traduzioni sono contenute anche alcune funzionalità di gestione delle test codeunit e degli snippet aggiuntivi.

È possibile trovare maggiori informazioni nel git dell’extension: https://github.com/jwikman/nab-al-tools

O direttamente al link dello store: https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=nabsolutions.nab-al-tools

 

GitLens

GitLens

Un altro grosso cambiamento che ci ha portato questo nuovo linguaggio è il passaggio da gestione ad oggetto a gestione a file.

La gestione dei file contenuti in locale sull’app che si sta sviluppando potrebbe creare alla lunga dei problemi, specie se si vuole recuperare un oggetto allo stato che aveva giorni o mesi prima una determinata modifica.

Su VSCode può tornare utile l’addin GitLens.

Questo addin contiene alcune funzionalità utili a reperire le modifiche fatte in precedenza di qualunque parte dell’oggetto.

Non solo con un semplice click sarà possibile consultare le modifiche effettuate precedentemente senza dover entrare su altri siti ma tutto direttamente da VsCode.

Potete trovare questa estensione a questo indirizzo: https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=eamodio.gitlens

 

Waldo

Waldo

In una recensione delle migliori estensioni per Vs Code non può mancare infine quella di Waldo.

Le caratteristiche principali dell’estensione sono:

  • Esecuzione di oggetti nel client Windows e nel client Web

Sembrava scontato in C\AL ma ora non è così, l’esecuzione degli oggetti senza utility specifica, diventa un impresa macchinosa, vale a dire, essere in grado di eseguire un oggetto senza dover modificare e salvare launch.json . Il modo più semplice per trovare la funzionalità è nell’elenco comandi. Cerca “> crs: run” e ti darà tutte le opzioni utili per fare il run dell’oggetto.

  • Gestire automaticamente i nomi dei file (e le posizioni, se lo si desidera)
    Questa feature consente di far risparmiare tempo agli sviluppatori nella gestione di nomi e organizzazioni in cartelle,
    I due comandi principali sono :
    Rinomina
    Riorganizza

Basterà infatti scrivere CRS.OnSaveAlFileAction che eseguirà il Rename o il Reoganize al posto nostro in fase di salvataggio!

Ancora una volta possiamo dire che il grande Waldo ci viene incontro!

Di seguito il link dell’extension:
https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=waldo.crs-al-language-extension

 

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

&

Dynamics 365 Developer

Dynamics 365 Developer

Dynamics 365 Developer

Implementare-sistema-gestionale-erp

Come l’obiettivo aziendale può aiutarti a implementare un gestionale ERP

La vita di un’azienda è in continuo movimento. Per far fronte a questi tempi incerti, oggi più che mai c’è bisogno di semplificare e automatizzare i processi aziendali. Ma questo non basta in quanto la vita mette le aziende di fronte a scenari sempre più complessi e richiede ai manager risposte sempre più accurate.

Il manager passa gran parte del suo tempo a reperire ed elaborare informazioni, cercando di prevedere le esigenze dei suoi clienti per poter loro fornire prodotti in modo più veloce e a minor costo. Ovviamente questo presume che alla base di tutto ci sia uno strumento in grado di fornire le informazioni corrette: un ERP (Enterprise Resource Planning).

I sistemi gestionali sono nati come sistemi contabili o sistemi di gestione di magazzino; con il tempo però si sono evoluti verso soluzioni sempre più integrate. Con la globalizzazione dei mercati e con la digitalizzazione delle aziende, i processi da gestire sono diventati sempre più complessi e interconnessi tra loro e questa evoluzione ha fatto nascere i sistemi gestionali moderni. Avendo un unico database che collega tutte le transazioni aziendali, un ERP moderno diventa la scelta naturale di un manager per poter verificare l’andamento del proprio business.

Sfortunatamente spesso accade che l’implementazione di sistemi complessi non venga approcciata pensando “alla fine” ovvero per fornire i dati necessari al manager grazie ai quali dovrebbe prendere decisioni vitali per l’azienda o decidere eventuali cambi di rotta.

La maggior parte dei progetti d’implementazione segue una checklist che parte dalle anagrafiche per poi passare all’analisi dei processi senza concentrarsi però sugli obiettivi aziendali e loro KPI e sui leading indicators.

I consigli per implementare un nuovo gestionale

Di seguito troverete alcuni consigli su cosa prestare attenzione quando si implementa un nuovo gestionale:

  • Definisci i tuoi obiettivi
    Gli obiettivi aziendali possono variare da reparto a reparto e possono avere timeline diverse. Definire chiaramente quali siano gli obiettivi aziendali aiuta a capire dove concentrare maggiormente gli sforzi dell’azienda. Vuoi ridurre costi? Aumentare la marginalità? Investire nei prodotti?
    Per la loro corretta definizione si può usare lo strumento SMART, acronimo che sta per Specifico, Misurabile, Realizzabile, Realistico e Tempestivo.
  • Scegli i tuoi KPI (Key Performance Indicators)
    Una volta definiti gli obiettivi puoi scegliere come misurarli definendo alcuni KPI. I KPI misurano le prestazioni dei processi e nella stragrande maggioranza dei casi possono essere calcolati sulla base di dati presenti già nel tuo ERP.
    Un buon esempio di KPI è la percentuale di allocazione delle persone sui progetti o il costo medio di articoli che produciamo.  Sapendo quali KPI ci servono, possiamo renderci conto di quali macro-processi dobbiamo mettere a punto durante la nostra implementazione.
  • Stabilisci i Leading Indicators
    I Leading Indicators misurano la possibilità di arrivare a un determinato KPI. Ad esempio, se voglio che la produttività annuale del team sia maggiore del 70%, molto probabilmente posso misurare la percentuale di allocazione delle risorse inserite nella pianificazione mensile. Se mensilmente pianifico il 60% di attività produttive, non mi posso certo aspettare che il mio KPI sia al di sopra del 70%. I LI dipendono dai dati che andiamo ad inserire e i gestionali spesso possiedono una struttura che permette l’inserimento di questi dati. Durante l’implementazione dobbiamo essere sicuri che sia stata predisposta la struttura dati tale da dare la possibilità ai futuri utenti del sistema di inserire agilmente ciò che ci interessa.
  • Predisponi dei report o dei cruscotti
    Una volta definiti i KPI e i LI, nel nostro sistema gestionale possiamo predisporre una reportistica cucita su misura. I report possono fornire i dati aggiornati in tempo reale, dando la possibilità di filtrare il risultato per le variabili prestabilite. Durante l’implementazione del gestionale è importante fare un elenco di questi report, delle modalità di visualizzazione e dei filtri.

Oggi gestire un’azienda significa essere flessibili ed essere preparati a saper cambiare.

Solo avendo a disposizione dati corretti e coerenti tra loro, sarà possibile raggiungere gli obiettivi e poter far fronte ad eventi imprevedibili. Un ERP implementato in modo corretto è il tool primario di ogni manager in quanto non solo permette di gestire i processi ma è anche in grado di fornire i dati sul loro andamento.

 

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

&

Microsoft Team Leader | Empoli