Articoli

La scelta di un nuovo ERP rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di una PMI. Non si tratta semplicemente di acquistare un software, ma di compiere una trasformazione digitale che influenzerà ogni aspetto dell’organizzazione per gli anni a venire.
Le statistiche parlano chiaro: oltre il 60% dei progetti ERP nelle PMI fallisce a causa di una selezione inadeguata, generando perdite economiche significative e rallentamenti operativi che possono compromettere la competitività aziendale.

Questo vademecum ti guiderà attraverso un processo strutturato di ERP Software Selection, fornendoti gli strumenti necessari per trasformare questa sfida in un’opportunità di crescita sostenibile.

Che cos’è la Software Selection

La software selection ERP è il processo strategico attraverso cui un’azienda identifica, valuta e sceglie il sistema gestionale più allineato ai propri obiettivi di business. Va oltre la semplice comparazione di prodotti: comprende la definizione di una strategia di digitalizzazione, la selezione del partner implementativo e la pianificazione del change management.

L’Impatto Strategico della Scelta

Una selezione ERP ben condotta incide profondamente su:

  • Efficienza operativa: automazione dei processi ripetitivi e riduzione degli errori manuali
  • Visibilità aziendale: accesso in tempo reale a dati integrati e affidabili
  • Agilità competitiva: capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato
  • Scalabilità: supporto alla crescita senza necessità di sostituire il sistema
  • Compliance: conformità automatica alle normative fiscali e di settore

I principali criteri di valutazione


Architettura tecnologica e scalabilità

Cloud-first approach: privilegia soluzioni native cloud che garantiscono:

  • Aggiornamenti automatici e sicurezza gestita dal vendor
  • Scalabilità elastica in base alle esigenze
  • Accessibilità da qualunque dispositivo e località
  • Costi operativi prevedibili e ottimizzati

Capacità di crescita: il sistema deve supportare l’evoluzione dell’azienda in termini di volumi, utenti, funzionalità e complessità organizzativa.

Copertura Funzionale Completa

Un ERP moderno deve coprire integralmente i processi core aziendali:

Area Finanziaria e Controllo di Gestione

  • Contabilità generale, analitica e industriale
  • Gestione budget, forecast e reporting finanziario
  • Controllo cespiti e ammortamenti
  • Cash flow management e riconciliazioni bancarie
  • Analisi di redditività per linee di business

Gestione commerciale e Customer Experience

  • CRM integrato con gestione lead e opportunità
  • Configurazione prodotti e listini dinamici
  • Gestione contratti, SLA e ricavi ricorrenti
  • E-commerce integration e omnicanalità
  • Customer portal per self-service

Supply Chain e logistica integrata

  • Pianificazione degli approvvigionamenti (MRP/DRP)
  • Gestione magazzini multi-sede con tracciabilità lotti/seriali
  • Ottimizzazione picking e spedizioni
  • Vendor management e supplier collaboration
  • Controllo qualità e conformità

Produzione e Project Management

  • Pianificazione capacità produttiva (MPS/CRP)
  • Gestione cicli di lavoro e distinte base
  • Shop floor control e avanzamento produzione
  • Gestione commesse e progetti complessi
  • Analisi costi standard vs effettivi

Capacità di Integrazione e interoperabilità

L’ERP non deve essere un’isola ma il cuore di un ecosistema digitale integrato:

  • API moderne per connessioni real-time con sistemi terzi
  • Connettori preconfigurati per soluzioni di mercato
  • Data hub per consolidamento informazioni da multiple fonti
  • Middleware per orchestrazione processi inter-sistemi

User Experience e produttività

  • Interfaccia intuitiva con design responsive per mobile e tablet
  • Personalizzazione per ruoli e processi specifici
  • Automazione intelligente con workflow configurabili
  • Ricerca semantica e navigazione contestuale
  • Collaborazione integrata con strumenti di comunicazione

Business Intelligence e Analytics avanzate

  • Real-time dashboard con KPI personalizzabili
  • Predictive analytics per previsioni e simulazioni
  • Self-service BI per utenti business
  • Machine learning per insights automatici
  • Mobile analytics per decisioni in mobilità

Le fasi di un processo di Software Selection efficace: una roadmap strutturata

Fase 1: Assessment Strategico e Analisi As-Is

Obiettivo: comprendere lo stato attuale e definire la visione futura

Attività chiave:

  • Mappatura processi critici e identificazione pain points
  • Analisi gap tra situazione attuale e obiettivi strategici
  • Quantificazione benefici attesi e ROI target
  • Definizione KPI di successo del progetto

Fase 2: Definizione Requisiti e specifiche tecniche

Obiettivo: tradurre le esigenze business in requisiti specifici

Framework di classificazione:

  • Must have: requisiti imprescindibili (80% importanza)
  • Should have: requisiti importanti ma non bloccanti (15% importanza)
  • Nice to have: funzionalità desiderabili (5% importanza)

Aree di specifica:

  • Requisiti funzionali per processo aziendale
  • Requisiti tecnici (performance, sicurezza, integrazione)
  • Requisiti organizzativi (change management, formazione)

Fase 3: Scouting di Mercato e Long List

Obiettivo: identificare soluzioni potenzialmente allineate

Metodologia:

  • Ricerca desk su analisti di mercato (Gartner, Forrester)
  • Consultazione case study di settore
  • Networking con aziende comparabili
  • Coinvolgimento consulenti specializzati

Output: Long list di 8-10 soluzioni candidate

Fase 4: Valutazione Preliminare e Short List

Obiettivo: restringere la selezione a 3-4 finalisti

Criteri di screening:

  • Aderenza ai requisiti must-have (>90%)
  • Solidità finanziaria e roadmap del vendor
  • Presenza di partner qualificati sul territorio
  • Referenze verificabili nel settore di appartenenza

Fase 5: Demo Approfondite e Proof of Concept

Obiettivo: valutare concretamente fit funzionale e usabilità

Best practice:

  • Demo su scenari reali dell’azienda, non generici
  • Coinvolgimento utenti finali nella valutazione
  • Test di performance su volumi rappresentativi
  • Verifica capacità di personalizzazione senza sviluppi custom

Fase 6: Analisi Economica Totale

Obiettivo: valutare sostenibilità economica e ROI

Componenti di costo da considerare:

  • Licenze software (utenti, moduli, connettori)
  • Implementazione (consulenza, personalizzazioni, migrazione dati)
  • Infrastruttura (cloud, hardware, networking)
  • Change management (formazione, comunicazione, supporto)
  • Manutenzione evolutiva (supporto, aggiornamenti, evoluzioni)

Modello di ROI:

  • Quantificazione benefici tangibili (riduzione costi, aumento ricavi)
  • Stima benefici intangibili (miglioramento qualità, customer satisfaction)
  • Analisi break-even e payback period
  • Scenari di sensitività e risk assessment

Fase 7: Selezione Partner e Negoziazione

Obiettivo: scegliere il partner implementativo ottimale

Criteri di valutazione partner:

  • Expertise verticale nel settore di appartenenza
  • Track record su progetti comparabili
  • Metodologia di implementazione strutturata
  • Team dedicato e continuità relazione
  • Supporto post-implementazione garantito

Errori da evitare nella Software Selection ERP

1. Sottovalutare il Change Management

❌ Errore: focalizzarsi solo sulla tecnologia ignorando l’impatto organizzativo
✅Soluzione: investire almeno il 20% del budget in gestione del cambiamento

2. Personalizzazioni Eccessive

❌ Errore: adattare il software a ogni processo esistente
✅Soluzione: privilegiare best practice standard, personalizzare solo l’essenziale

3. Tempi e Budget Irrealistici

❌ Errore: sottostimare complessità e imprevisti
✅ Soluzione: prevedere contingency del 25% su tempo e budget

4. Mancato Coinvolgimento Utenti

❌ Errore: decisioni prese solo dal management IT
✅ Soluzione: coinvolgere key user fin dalla fase di requirements

5. Vendor Lock-in Tecnologico

❌ Errore: scegliere soluzioni proprietarie chiuse
✅ Soluzione: privilegiare standard aperti e architetture modulari

Perché molte PMI scelgono Microsoft Dynamics 365 Business Central

Tra le soluzioni ERP più innovative per il mercato mid-market, Microsoft Dynamics 365 Business Central è la piattaforma gestionale scelta da oltre 45.000 aziende, si distingue per caratteristiche uniche:

Architettura Cloud-Native avanzata

  • Hyperscale cloud Microsoft Azure per performance e affidabilità globali
  • Aggiornamenti automatici mensili senza interruzione servizio
  • Sicurezza enterprise con certificazioni internazionali
  • Disaster recovery automatico e backup distribuiti

Ecosistema Microsoft integrato

  • Produttività immediata con Office 365 e Teams nativamente integrati
  • Business intelligencecon Power BI embedded
  • Automazione processi con Power Platform (Power Apps, Power Automate)
  • AI insights con Copilot per analisi predittive

Flessibilità e scalabilità

  • Modello SaaS puro con pricing trasparente e scalabile
  • App marketplace con oltre 1000 soluzioni verticali
  • API moderne per integrazioni custom senza limiti
  • Multi-country per espansioni internazionali

Partner Network di eccellenza
Partner qualificati come Var Prime offrono:

  • Competenze verticali specializzate per settore
  • Metodologie collaudate di implementazione
  • Supporto di prossimità con team locali dedicati
  • Servizi gestiti per ottimizzazione continua

Conclusione: L’ERP come acceleratore di crescita

La software selection ERP non è un costo ma un investimento strategico nel futuro della tua PMI. Un processo strutturato, con il giusto focus sui bisogni reali dell’azienda e il supporto di partner competenti, trasforma questa sfida in un’opportunità concreta di:

  • Digitalizzare processi e decisioni
  • Accelerare la crescita sostenibile
  • Migliorare competitività e marginalità
  • Preparare l’azienda alle sfide future

Il successo dipende dalla capacità di guardare oltre il presente, immaginando come l’ERP possa sostenere la visione strategica dell’impresa nei prossimi 5-10 anni.

Sei pronto per il salto verso un ERP moderno?

Var Prime è il competence center di Var Group interamente dedicato allo sviluppo di progetti di digital transformation basati su tecnologia Microsoft.
Perché Scegliere Var Prime:

+20 anni di esperienza nelle implementazioni ERP per PMI
Team certificato Microsoft con competenze verticali di settore
Metodologia collaudata su oltre 500 progetti di successo
Supporto di prossimità con sede e team tecnico in Italia
Approccio consulenziale focalizzato sui processi, non solo sulla tecnologia

Ti offriamo una consulenza strategica gratuita per valutare insieme le tue esigenze specifiche e disegnare il percorso di digitalizzazione più adatto alla tua realtà aziendale.
Non perdere tempo con sistemi obsoleti che frenano la tua crescita.

🚀 Contatta Var Prime
Vuoi passare a un ERP moderno che faccia davvero la differenza?
I nostri consulenti sono pronti ad accompagnarti in questo percorso strategico.

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

 

Team Marketing

 

In un mondo in cui la velocità e la precisione fanno la differenza, Dynamics 365 Business Central è la piattaforma ERP scelta da oltre 45.000 aziende che desiderano evolvere rapidamente, guidate dai dati e dall’innovazione digitale. L’arrivo di Copilot, l’assistente AI generativo di Microsoft, porta il potenziale dell’intelligenza artificiale direttamente nel cuore della tua azienda, automatizzando processi complessi, riducendo errori e liberando risorse preziose per decisioni strategiche.

Cos’è Copilot in Business Central?

Copilot è un assistente intelligente che combina l’AI generativa con i dati aziendali in tempo reale. Non si limita a prevedere, ma crea contenuti, genera sintesi precise e suggerisce azioni utilizzando il linguaggio naturale. Con Copilot ottieni risposte immediate, semplifichi le operazioni quotidiane e acceleri il tuo business.

Cosa puoi fare con Copilot in Business Central

Scopri come Copilot può potenziare la tua azienda con queste funzionalità innovative:

Conversational Chat
Dialoga con l’ERP usando il linguaggio naturale per recuperare informazioni, ricevere istruzioni e trovare rapidamente i dati di cui hai bisogno.

Riconciliazione bancaria semplificata
Trasforma la riconciliazione bancaria da un processo lungo e noioso a un’operazione rapida ed efficiente grazie a match automatici e suggerimenti intelligenti.

Autofill intelligente dei dati
Riduci drasticamente il tempo di inserimento dati con suggerimenti automatici precisi e contestualizzati.

Riassunti immediati
Ottieni sintesi veloci e dettagliate su clienti, prodotti e ordini direttamente all’interno della piattaforma.

Analisi avanzate immediate
Crea visualizzazioni analitiche, pivot e report con semplici comandi vocali o testuali, individuando rapidamente trend e opportunità.

Matching delle fatture elettroniche
Automatizza l’abbinamento fatture-ordini, riducendo errori e ritardi.

Testi marketing automatizzati
Genera descrizioni prodotto e contenuti di marketing pronti all’uso e personalizzati per il tuo e-commerce.

Gestione ordini vendita rapida
Crea ordini partendo da semplici richieste via email o da testo libero, accelerando la gestione commerciale.

Serie numeriche automatizzate
Configura rapidamente numerazioni coerenti per documenti e transazioni, eliminando confusione e duplicazioni.

Suggerimenti articoli sostitutivi
Gestisci le scorte in modo intelligente proponendo automaticamente prodotti alternativi, evitando stockout.

Integrazione perfetta con Microsoft 365
Lavora in modo fluido tra Business Central, Outlook, Teams ed Excel senza interruzioni o passaggi inutili.

Personalizzazione e sviluppo avanzato
Sfrutta Copilot Studio e Business Central AI Resources per creare agent personalizzati, adattando la piattaforma alle esigenze specifiche della tua azienda.

Perché scegliere Copilot per la tua azienda

Implementare Copilot significa:

  • Eliminare attività ripetitive e automatizzare processi manuali.
  • Ridurre drasticamente gli errori umani.
  • Accedere rapidamente a informazioni strategiche.
  • Ottimizzare la gestione finanziaria, commerciale e logistica.
  • Migliorare sensibilmente la produttività dei tuoi team.
  • Offrire ai clienti un servizio più rapido e personalizzato.

Sicurezza e privacy garantite

I tuoi dati rimangono sempre tuoi e non vengono utilizzati per addestrare i modelli di AI. Copilot rispetta le più stringenti normative di privacy e sicurezza, offrendo filtri avanzati per proteggere i contenuti aziendali.

Pronto a guidare la trasformazione digitale della tua azienda?

Non perdere l’occasione di sperimentare il futuro con Copilot in Business Central. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita o per prenotare una demo personalizzata.

Per maggiori informazioni: Microsoft Learn – Informazioni su Copilot in Business Central

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

Team Marketing

È arrivato il momento di dire addio al tuo vecchio software contabile? I segnali che non puoi ignorare.

La contabilità è il cuore pulsante di ogni azienda, ma cosa succede quando il software che utilizzi da anni inizia a diventare più un ostacolo che un aiuto? Se ti ritrovi a perdere tempo prezioso tra fogli Excel e sistemi che non comunicano tra loro, è probabile che sia arrivato il momento di fare il grande passo verso una soluzione più moderna.

I campanelli d’allarme che ogni imprenditore dovrebbe riconoscere

❌ La giornata tipo del caos digitale

Ti è mai capitato di iniziare la giornata aprendo cinque programmi diversi solo per avere un quadro completo della tua attività? Se la risposta è sì, non sei solo. Il 79% dei professionisti segnala problemi di comunicazione e collaborazione tra i diversi reparti aziendali, spesso causati proprio da sistemi disconnessi.

❌ Quando Excel diventa il tuo migliore nemico

I fogli di calcolo sono utili, ma quando diventano l’unico modo per creare report personalizzati, c’è un problema. Se ti ritrovi a passare ore a incrociare dati provenienti da fonti diverse, stai letteralmente buttando via tempo e denaro.

❌ Gli errori che costano caro

Ogni volta che devi trasferire manualmente i dati da un sistema all’altro, aumenta il rischio di errori. E gli errori in contabilità possono costare molto caro, sia in termini economici che di reputazione aziendale.

❌ Clienti insoddisfatti e vendite perse

Informazioni incomplete o inesatte portano inevitabilmente a clienti scontenti e, peggio ancora, a vendite perse. Quando non riesci a dare risposte immediate e precise ai tuoi clienti, la tua competitività ne risente.

❌ Le notti insonni della compliance

Le normative fiscali e di sicurezza diventano sempre più stringenti. Se il pensiero dei controlli e della conformità normativa ti fa perdere il sonno, è un chiaro segnale che i tuoi sistemi attuali non sono più adeguati.

Il cloud non è più il futuro: è il presente

Molti imprenditori sono ancora scettici riguardo al cloud, spesso per mancanza di informazioni chiare. Sfatiamo alcuni miti:

Sicurezza e controllo dei dati

Contrariamente a quello che si pensa, i tuoi dati nel cloud sono spesso più sicuri di quelli conservati sul server aziendale. I fornitori di servizi cloud investono milioni in sicurezza informatica, offrendo livelli di protezione che difficilmente una PMI potrebbe permettersi autonomamente.

Costi sostenibili e ROI concreto

Le soluzioni cloud moderne possono generare un ritorno sull’investimento del 180%, principalmente grazie all’eliminazione dei costi di manutenzione hardware e all’aumento dell’efficienza operativa.

Microsoft Dynamics 365 Business Central: la soluzione che cresce con te

Perché scegliere Business Central?

Integrazione totale: Un’unica piattaforma per gestire contabilità, vendite, acquisti e magazzino
Intelligenza artificiale: Automazione intelligente per ridurre il lavoro manuale
Familiarità: Si integra perfettamente con Office 365 che probabilmente già utilizzi
Scalabilità: Cresce insieme alla tua azienda

Funzionalità finanziarie avanzate di Dynamics 365 Business Central

Gestione finanziaria avanzata

  • Riconciliazioni bancarie automatiche
  • Previsioni di cash flow basate su AI
  • Report in tempo reale con Power BI
  • Gestione multi-valuta per l’espansione internazionale

Vendite e customer service

  • Gestione completa del processo di vendita
  • Integrazione con Outlook per non perdere nessuna opportunità
  • Tracciamento delle interazioni clienti
  • Suggerimenti automatici per up-selling e cross-selling

Controllo progetti e inventario

  • Monitoraggio dei costi di progetto in tempo reale
  • Gestione della capacità e pianificazione delle risorse
  • Business intelligence sui progetti con metriche di redditività
  • Collaborazione potenziata tramite Microsoft Teams

Ottimizzazione magazzino e supply chain

  • Gestione fornitori e processi di acquisto avanzati
  • Integrazione e-commerce con Shopify per vendite online
  • Previsioni intelligenti delle scorte basate su AI
  • Ottimizzazione dei processi di produzione e assemblaggio
  • Gestione warehouse con supporto codici a barre
  • Controllo completo del ciclo ordine-evasione-reso

I risultati parlano chiaro

Le aziende che hanno fatto il passaggio al cloud riportano benefici tangibili:

  • 9 lavoratori su 10 vogliono automatizzare le attività ripetitive per concentrarsi su lavori a valore aggiunto
  • Il 53% delle PMI considera il supporto al lavoro mobile una priorità per produttività ed esperienza dei dipendenti
  • Il valore generato dall’innovazione è 5 volte superiore al semplice risparmio sui costi IT

Come iniziare il cambiamento

Le domande giuste da fare

Prima di scegliere una nuova soluzione, assicurati di avere risposte chiare a queste domande:

  • Quanto è semplice da imparare e utilizzare?
  • Come si integra con i nostri sistemi esistenti?
  • Quali sono i costi reali dopo il primo anno?
  • Che supporto locale è disponibile?
  • Con quale frequenza vengono rilasciati gli aggiornamenti?

Investire nel futuro della tua azienda

Cambiare il software contabile non è solo una questione tecnologica, è una decisione strategica che può trasformare il modo in cui gestisci la tua attività. Con Microsoft Dynamics 365 Business Central, non stai solo acquistando un software: stai investendo in una piattaforma che crescerà insieme alla tua azienda.

Il primo passo? Valuta attentamente la situazione attuale e non aver paura del cambiamento. Le soluzioni moderne sono progettate per semplificare la transizione e offrire benefici immediati.
Sei pronto a fare il salto verso una gestione aziendale più efficiente e moderna? Il futuro della tua contabilità ti sta aspettando.

Var Prime: soluzioni personalizzate per la tua crescita

Microsoft Dynamics 365 Business Central offre una base solida, ma ogni azienda ha esigenze specifiche. Var Prime ha sviluppato soluzioni certificate che potenziano ulteriormente le capacità contabili e finanziarie di Business Central:

💰 PRIME365 Advanced Financials

Il modulo che trasforma la contabilità tradizionale in un sistema di controllo di gestione avanzato:

  • Contabilità analitica integrata con controllo di gestione e analisi delle varianze
  • Riconciliazione bancaria automatica con homebanking integrato
  • Gestione contratti di acquisto e vendita con rinnovi automatici
  • Cost driving e ripartizione intelligente dei centri di costo
  • Workflow di approvazione con controllo budget integrato

📊 PRIME365 Financial Dashboard

Lo strumento per l’analisi dei KPI finanziari che rende semplice ciò che prima era complesso:

  • Analisi immediata dei principali indicatori economici, patrimoniali e di vendita
  • KPI automatici: ROI, ROE, EBITDA, posizione finanziaria netta e molto altro
  • Dashboard intuitive che trasformano dati complessi in insight azionabili
  • Monitoraggio continuo dello stato di salute del business

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Var Prime comprende le sfide specifiche delle PMI italiane e offre soluzioni che crescono insieme alla tua azienda.

Pronto a trasformare la gestione della tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come le nostre soluzioni certificate possono portare la tua contabilità al livello successivo.

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

 

Team Marketing

 

Ottimizzazione dei costi e accelerazione della crescita con Dynamics 365 Business Central

Nel 2024, Microsoft ha commissionato a Forrester Consulting uno studio sul Total Economic Impact™ (TEI) per analizzare il potenziale ritorno sull’investimento (ROI) che le aziende possono ottenere migrando da una soluzione ERP Microsoft on-premise a Dynamics 365 Business Central. Lo scenario analizzato? Lo studio è stato condotto attraverso interviste a quattro aziende che hanno già migrato da soluzioni Microsoft on-premise a Business Central, e da un sondaggio su 160 decision maker. I risultati sono stati aggregati per creare un modello rappresentativo di un’azienda tipo con 150 dipendenti e 15 milioni di fatturato annuo, così da valutare in modo concreto benefici, costi e rischi della migrazione.

Il risultato:
📈 Un ROI del 265% in tre anni
⏱️ Un payback dell’investimento in meno di sei mesi

Ma cosa c’è dietro questi numeri?

Modernizzare l’ERP: dalla complessità all’agilità

Secondo il report, molte PMI arrivano a questo tipo di migrazione spinte da criticità ricorrenti:

  • Costi infrastrutturali in crescita
  • Integrazioni complesse e rigide
  • Reportistica lenta e disallineata
  • Difficoltà nel lavorare da remoto
  • Dati frammentati, decisioni rallentate

Il passaggio a Business Central consente alle aziende di semplificare la gestione operativa, grazie a un ERP cloud nativamente integrato con l’ecosistema Microsoft 365.

I benefici in numeri: produttività, efficienza, controllo

Lo studio Forrester ha calcolato con metodo TEI (Total Economic Impact™) i principali vantaggi ottenuti da chi ha completato la migrazione:

🔧 Produttività aumentata:
+12,5% per il personale operativo
+15% per i team di vendita
+15,6% in area finance

💡 Eliminazione dei costi superflui:
oltre 80.000 $ l’anno risparmiati in consulenze IT esterne e supporto

☁️ Risparmio sull’infrastruttura legacy:
fino a 53.000 $ annui di costi evitati su server, aggiornamenti e manutenzione

🧠 Decisioni più rapide:
grazie a dashboard in tempo reale, integrazione con Power BI e piena compatibilità con Excel e Teams

🤝 Maggiore soddisfazione del cliente:
+85% nella soddisfazione (CSAT) e +71% nella retention, secondo i dati raccolti da Forrester

Una piattaforma pensata per crescere

Il valore aggiunto di Business Central non si esaurisce nei benefici immediati. Secondo le aziende intervistate, il vero punto di forza è la scalabilità.

L’architettura cloud consente infatti di adeguare facilmente utenti, moduli e funzionalità alla maturità dell’organizzazione. Un approccio che riduce la complessità e accelera l’adozione anche nei contesti più dinamici.

“Dopo essere passati a Business Central in cloud, siamo riusciti a ridurre la complessità del nostro ambiente e a dimezzare i costi infrastrutturali.”

CIO globale, servizi finanziari

E in Italia?

Molte aziende italiane stanno affrontando oggi la decisione se restare su NAV on-prem o fare il salto in cloud. Questo studio offre dati concreti e confrontabili per orientare la scelta. Noi di Var Prime accompagniamo le PMI italiane proprio in questo passaggio, con soluzioni verticali e un approccio progettuale personalizzato.

Fonte: The total Economic Impact of A Migration to Microsoft Dynamics 365 Business Central

 

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

Team Marketing

L’industria manifatturiera sta vivendo una rivoluzione digitale accelerata dall’Industry 4.0, che richiede l’integrazione di tecnologie avanzate per affrontare sfide come la frammentazione dei dati, la gestione degli ordini, la pianificazione produttiva e la risposta alle fluttuazioni della domanda. La soluzione risiede nella Smart Factory, un ecosistema produttivo interconnesso e intelligente, dove l’ERP assume un ruolo centrale come collante tecnologico.

Cos’è una Smart Factory?

Una Smart Factory non è semplicemente una fabbrica digitalizzata, ma un sistema cyber-fisico che combina tecnologie come IoT, intelligenza artificiale, Big Data Analytics, robotica avanzata e cloud computing. Queste tecnologie, integrate da un ERP evoluto, creano un ambiente produttivo autonomo, flessibile e data-driven, dove macchine e sistemi collaborano per ottimizzare processi, ridurre sprechi e garantire qualità.

ERP nel Manufacturing: Perché è la chiave della Smart Factory?

Le aziende manifatturiere tipicamente affrontano complessità legate alla gestione di dati frammentati, inefficienze operative e difficoltà nel prevedere eventi come fermi macchina o ritardi di approvvigionamento. L’ERP si pone come soluzione completa, centralizzando e integrando i dati aziendali per una gestione unificata e una visione globale e strategica.

Un ERP evoluto, infatti, non si limita a raccogliere dati, ma li trasforma in informazioni strategiche che facilitano decisioni rapide e precise. Questo permette di anticipare le criticità, ottimizzare le risorse e garantire il rispetto dei tempi di consegna, riducendo sensibilmente gli sprechi e aumentando la redditività.

Quali problematiche specifiche risolve l’ERP nella Smart Factory?

L’ERP offre soluzioni concrete ai problemi tipici dell’industria manifatturiera:

  • Gestione integrata delle informazioni: supera la frammentazione dei dati tra produzione, logistica, acquisti e amministrazione, eliminando inefficienze e ridondanze.
  • Pianificazione avanzata della produzione (APS): ottimizza l’utilizzo dei macchinari, riducendo tempi morti e massimizzando la capacità produttiva.
  • Analisi predittiva e manutenzione preventiva: anticipa guasti o rallentamenti della linea produttiva, diminuendo i fermi macchina non programmati.
  • Gestione della supply chain integrata: riduce il rischio di stock-out e migliora l’efficienza del magazzino e della logistica, contribuendo alla puntualità delle consegne.

Come l’ERP migliora la gestione della supply chain in una Smart Factory

L’ERP è l’architettura centrale che trasforma la supply chain di una Smart Factory in un sistema dati-drivenpredittivo e interconnesso. Ecco i vantaggi chiave:

Visibilità end-to-end e integrazione dati

L’ERP unifica informazioni frammentate tra reparti (produzione, logistica, acquisti) e partner esterni, eliminando i silos operativi. Grazie a sensori IoT e dashboard in tempo reale, le aziende monitorano:

  • Livelli di inventario e flussi di materie prime.
  • Stato degli ordini e tempi di consegna.
  • Prestazioni dei fornitori, identificando criticità prima che diventino problemi.

Ottimizzazione dell’inventario e riduzione degli sprechi

Algoritmi di previsione della domanda integrati nell’ERP analizzano dati storici e trend di mercato per:

  • Ridurre gli stock in eccesso, mantenendo disponibilità ottimali.
  • Automatizzare gli ordini di acquisto quando le scorte scendono sotto soglie predefinite.
    Questo approccio abbassa i costi di magazzino e migliora il capitale circolante.

Automazione e resilienza operativa

L’ERP automatizza processi critici:

  • Elaborazione ordini e pianificazione della produzione, riducendo errori manuali.
  • Manutenzione predittiva: dati IoT da macchine e sensori vengono analizzati per anticipare guasti, riducendo i fermi non programmati.
  • Gestione delle interruzioni: dashboard in tempo reale aiutano a identificare colli di bottiglia e allocare risorse alternative.

Collaborazione con fornitori e clienti

L’ERP abilita una supply chain collaborativa:

  • Monitoraggio prestazioni fornitori: valuta affidabilità e costi, facilitando la scelta di partner ottimali.
  • Personalizzazione prodotti: integra richieste clienti direttamente nella pianificazione produttiva, accelerando la risposta a domande complesse.

Agilità e decisioni strategiche

Funzionalità come analisi predittiva e pianificazione scenari permettono di:

  • Anticipare rischi (es. variazioni della domanda, ritardi logistici) e adattare strategie.
  • Ottimizzare costi riducendo sprechi e semplificando processi.
  • Sincronizzare produzione e domanda, migliorando la qualità e i tempi di consegna.

Un ERP evoluto trasforma la supply chain di una Smart Factory in un ecosistema resiliente, dove dati, automazione e collaborazione convergono per massimizzare efficienza e competitività. Con funzionalità come l’integrazione IoT, l’analisi predittiva e la gestione centralizzata, le aziende manifatturiere possono affrontare sfide complesse (es. personalizzazione, interruzioni) e mantenere un vantaggio strategico nel mercato globale.

 

Sfrutta le potenzialità dell’Industria 4.0: Microsoft Dynamics 365 Business Central, la soluzione gestionale aziendale per la Smart Factory del futuro.

 

Team Marketing

 

La Release Wave 1 del 2025 di Microsoft Dynamics 365 Business Central porta con sé importanti innovazioni progettate per ottimizzare e trasformare i processi aziendali. Dalle capacità avanzate di intelligenza artificiale alle integrazioni potenziate con Shopify, fino alla gestione finanziaria migliorata e ai nuovi strumenti per la sostenibilità, ecco tutto quello che devi sapere.

Automatizzazione intelligente con Autofill e AI Agents

Una delle principali novità è l’introduzione di Autofill e degli AI Agents:

  • Autofill: automatizza l’inserimento dei dati, proponendo informazioni rilevanti come indirizzi e dettagli dei clienti direttamente dal web o dai dati esistenti in Business Central.
  • AI Agents: strumenti avanzati che sfruttano il Natural Language Processing per compiti complessi come la creazione automatica di ordini di vendita direttamente dalle email, gestione dati avanzata e automazione dei processi aziendali.

Questi strumenti riducono significativamente il carico di lavoro manuale e incrementano la produttività aziendale.

Decisioni rapide e precise con Copilot

Copilot offre sintesi immediate e personalizzate direttamente nelle pagine più utilizzate, migliorando l’efficienza decisionale. Inoltre, Copilot porta automazione nei processi finanziari:

  • Riduzione drastica dell’inserimento manuale dei dati.
  • Strumenti avanzati di reporting e analisi finanziaria integrati, trasformando dati complessi in insight strategici facilmente interpretabili.

E-commerce più efficiente con Shopify

Gestire un e-commerce è ora più semplice grazie alla nuova integrazione potenziata tra Business Central e Shopify, che consente di:

  • Ottimizzare pianificazione, approvvigionamento e gestione dei costi.
  • Gestire livelli di inventario avanzati con controllo preciso di varianti e localizzazioni.
  • Automatizzare la gestione di prezzi e sconti, semplificando i calcoli fiscali e assicurando la conformità normativa.

Queste funzionalità aiutano le aziende a massimizzare la redditività del loro e-commerce.

Gestione semplificata della sostenibilità aziendale

La sostenibilità assume un ruolo centrale nella Release Wave 1 del 2025, con nuove funzionalità dedicate alla gestione ambientale:

  • Raccolta automatica dei dati sulle emissioni grazie a documenti di acquisto e API esterne.
  • Monitoraggio dei KPI ambientali tramite un Role Center aggiornato e moderne scorecard.
  • Analisi avanzata delle emissioni di gas serra, gestione dell’acqua e dei rifiuti con report personalizzabili direttamente in Excel.

Queste capacità consentono alle imprese di gestire facilmente il proprio impatto ambientale, semplificando il rispetto delle normative e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Nuove integrazioni e maggiore connettività

La Release Wave 1 2025 introduce ulteriori integrazioni con sistemi strategici:

  • Field Service: integrazione nativa con Dynamics 365 Field Service per gestire efficacemente gli interventi di assistenza, sincronizzando informazioni chiave tra work order e ordini di servizio.
  • Automazione dei documenti elettronici con Power Platform: i documenti elettronici come fatture XML e note di credito possono essere inviati automaticamente tramite Power Automate e API, semplificando e velocizzando il flusso documentale.

Queste integrazioni aumentano la fluidità operativa e migliorano la gestione dei processi aziendali.

Sicurezza e amministrazione migliorate

Questa release porta significativi miglioramenti in sicurezza e amministrazione:

  • Convalida automatica dei certificati SSL: aumenta la sicurezza delle comunicazioni con servizi esterni.
  • Supporto IPv6: garantisce connessioni più sicure e scalabili per il futuro.
  • Report compatibilità applicazioni: visualizzazione diretta nell’Admin Center di report che identificano potenziali incompatibilità delle app durante gli aggiornamenti, prevenendo problemi operativi.

Questi aggiornamenti rendono Business Central più sicuro e affidabile, facilitando una gestione amministrativa proattiva.

Esperienza utente ottimizzata

La nuova versione migliora ulteriormente l’esperienza utente:

  • Maggiore usabilità e accessibilità su desktop, web e dispositivi mobile.
  • Azioni rapide per la gestione delle liste di record.
  • Correzione intuitiva degli errori di inserimento dati.
  • Anteprima diretta dei PDF allegati nel client web.
  • Interfaccia adattiva ottimizzata per sfruttare al meglio lo spazio disponibile sullo schermo.

Questi miglioramenti permettono agli utenti di operare fluidamente e senza interruzioni, aumentando ulteriormente la produttività.

Guarda il video ufficiale Microsoft:

I vantaggi della Release Wave 1 2025 di Dynamics 365 Business Central

La Release Wave 1 del 2025 offre una gamma completa di strumenti innovativi per rendere la tua azienda più agile, intelligente e sostenibile. Sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, delle nuove integrazioni e delle tecnologie di automazione, puoi semplificare i processi aziendali e posizionarti strategicamente nel tuo mercato.

Cogli questa opportunità per accelerare la trasformazione digitale della tua impresa.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come trarre il massimo vantaggio dalle ultime innovazioni di Dynamics 365 Business Central.

Approfondisci la documentazione ufficiale e scopri tutte le novità della release: https://learn.microsoft.com/it-it/dynamics365/release-plan/2025wave1/smb/dynamics365-business-central/planned-features

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

Team Marketing

Nel contesto economico odierno, caratterizzato da incertezza e crescente complessità, i CFO e i responsabili finanziari delle PMI devono poter contare su strumenti avanzati per l’analisi e il reporting. Microsoft Dynamics 365 Business Central rappresenta la nuova generazione di soluzioni finanziarie, offrendo funzionalità all’avanguardia per il monitoraggio delle performance aziendali e la presa di decisioni strategiche basate sui dati.

Perché il CFO moderno deve essere data-driven

Secondo il white paper “9 Emerging Trends for the Futurist CFO”, più del 50% delle tendenze che influenzeranno le direzioni finanziarie nei prossimi anni riguardano i dati e il reporting. Un CFO che si affida a un approccio data-driven non solo garantisce una visione chiara delle performance aziendali, ma fornisce anche ai suoi collaboratori le informazioni necessarie per prendere decisioni informate in tempo reale.

Le tre principali sfide che i CFO delle PMI dovranno affrontare includono:

  • Incertezza economica – L’accesso a report finanziari dettagliati consente ai CFO di prevedere tendenze di mercato e pianificare strategie adeguate.
  • Gestione dei costi – L’analisi dei dati aiuta a individuare inefficienze e identificare aree di ottimizzazione della spesa.
  • Misurazione delle performance – Monitorare KPI e dati di business in tempo reale consente di valutare il progresso e migliorare la pianificazione strategica.

Il triangolo della Business Intelligence: gli strumenti giusti per ogni esigenza

Uno degli aspetti fondamentali della gestione finanziaria moderna è la capacità di raccogliere, analizzare e presentare i dati in modo efficace. Il modello del “triangolo BI” di Microsoft suddivide gli strumenti di analisi in quattro categorie principali:

  • Power BI per il reporting finanziario: dashboard interattive e modelli semantici avanzati per visualizzare KPI e trend aziendali.
  • Reporting finanziario senza codice: strumenti per la creazione di rendiconti finanziari personalizzati senza necessità di competenze tecniche avanzate.
  • Analisi dati ad hoc: funzionalità integrate in Business Central per filtrare, raggruppare e analizzare i dati direttamente nella piattaforma.
  • Report Excel integrati: sfruttare la familiarità di Excel per la manipolazione e presentazione dei dati finanziari.

Le novità di Power BI

Con l’aggiornamento nella seconda ondata di rilascio del 2024, Dynamics 365 Business Central ha incluso oltre 70 nuovi report preconfigurati in Power BI per settori chiave come finanza, vendite, acquisti e inventario. Questi report offrono:

  • Accesso immediato a dati chiave da qualsiasi dispositivo.
  • Personalizzazione delle metriche e degli indicatori di performance.
  • Integrazione con Microsoft Teams per ricevere notifiche e avvisi basati su KPI aziendali.

Copilot in Power BI: il valore dell’intelligenza artificiale

Un’altra innovazione chiave è Copilot in Power BI, un assistente AI che permette ai CFO di ottenere insights finanziari attraverso il linguaggio naturale. Basta chiedere a Copilot domande come “Quali sono stati i ricavi netti nell’ultimo trimestre?” per ricevere risposte immediate sotto forma di grafici, tabelle o riepiloghi testuali.

Altre funzionalità chiave di Business Central

Oltre alle funzionalità avanzate di reporting, Business Central mette a disposizione:

  • Report finanziari senza codice per la creazione di bilanci e rendiconti dettagliati.
  • Assistente di analisi con Copilot, che consente di esplorare i dati finanziari attraverso comandi in linguaggio naturale.
  • Modalità di analisi interattiva per filtrare e raggruppare i dati direttamente nella piattaforma.
  • Report Excel preconfigurati, che combinano la potenza di Excel con l’integrazione diretta con i dati di Business Central.

Sai come Business Central può trasformare la tua gestione finanziaria aziendale?

Microsoft Dynamics 365 Business Central offre una vasta gamma di funzionalità avanzate che supportano una gestione finanziaria efficiente e integrata. Ecco alcune delle principali potenzialità:

  • Automazione dei processi finanziari: automatizza attività come la registrazione delle fatture, la contabilità dei pagamenti e la generazione dei flussi di cassa, riducendo il rischio di errori e aumentando l’efficienza operativa.
  • Contabilità analitica multidimensionale: permette di utilizzare diverse dimensioni aziendali per classificare i dati contabili, offrendo una comprensione approfondita di costi e ricavi.
  • Gestione di budget e previsioni: consente la creazione di budget e previsioni per diverse dimensioni aziendali, facilitando il confronto con i risultati effettivi e l’identificazione di eventuali scostamenti per decisioni più informate.
  • Gestione efficiente dei pagamenti: ottimizza la gestione di pagamenti e fatture, automatizzando i processi di registrazione e contabilizzazione, migliorando il controllo del flusso di cassa.
  • Analisi avanzata dei dati: offre strumenti per analizzare i dati finanziari in modo semplice ed efficiente, con la possibilità di creare report personalizzati basati su diverse dimensioni aziendali.
  • Integrazione con altre soluzioni Microsoft: si integra perfettamente con strumenti come Excel e Power BI, garantendo una gestione centralizzata e una visione completa delle attività aziendali.

Queste funzionalità rendono Business Central un partner ideale per le aziende che desiderano migliorare la redditività e l’efficienza della propria gestione finanziaria.

In un panorama aziendale in continua evoluzione, la capacità di trasformare i dati in decisioni strategiche è essenziale per ogni CFO. Microsoft Dynamics 365 Business Central offre una suite completa di strumenti di analisi e reporting per aiutare i responsabili finanziari a ottimizzare la gestione aziendale e prendere decisioni più informate. Grazie all’integrazione con Power BI, Copilot e gli strumenti di reporting avanzati, Business Central rappresenta la soluzione ideale per un CFO data-driven pronto ad affrontare le sfide del futuro.

Scopri di più sulle funzionalità di Business Central e trasforma la gestione finanziaria della tua azienda con strumenti innovativi e intelligenti.

Fonte: Experience the new generation of financial analytics and reporting in Microsoft Dynamics 365 Business Central

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

 

Team Marketing

 

 

Il tuo gestionale ti sta rallentando? Ecco le cinque sfide critiche che un erp moderno potrebbe aiutarti a risolvere.

Nell’era della digitalizzazione, molte PMI italiane si trovano ancora a combattere con sistemi gestionali obsoleti che, invece di facilitare il lavoro, finiscono per creare più problemi di quanti ne risolvano. Se ti ritrovi spesso a pensare che il tuo software gestionale sia più un ostacolo che un aiuto, non sei solo. Analizziamo insieme le cinque sfide più critiche che le aziende affrontano quotidianamente e scopriamo come un ERP moderno come Business Central può rappresentare la soluzione definitiva.

Errori manuali nei processi aziendali

Il problema: L’inserimento manuale dei dati e la gestione di fogli Excel comportano errori frequenti, discrepanze nei report e perdite di tempo nel correggere informazioni errate.

Questi errori possono avere conseguenze costose:

  • Fatture errate che danneggiano i rapporti con i clienti
  • Ordini sbagliati che causano ritardi nelle consegne
  • Incongruenze nei dati contabili che complicano la chiusura del bilancio

La soluzione con un ERP moderno:

  • Automatizzazione dei processi e riduzione degli errori umani.
  • Dati centralizzati e aggiornati in tempo reale.
  • Controlli e workflow per validare le informazioni inserite.

Gestione scorte inefficiente

Il problema: Senza un controllo preciso dello stock, si rischiano scorte insufficienti o eccessive, causando ritardi nelle consegne o sprechi di risorse.

Le problematiche più comuni includono:

  • Difficoltà nel prevedere accuratamente la domanda
  • Mancanza di visibilità in tempo reale sulle giacenze
  • Gestione complessa dei multi-magazzino

La soluzione con un ERP moderno:

  • Monitoraggio in tempo reale di scorte e ordini.
  • Previsioni di domanda basate su dati storici e trend.
  • Ottimizzazione dell’inventario grazie a strumenti di analisi avanzati.

Difficoltà di accesso ai dati aziendali

Il problema: Molti sistemi tradizionali non permettono un accesso rapido e integrato alle informazioni aziendali, rendendo difficile prendere decisioni informate.

In un’epoca in cui le decisioni devono essere prese rapidamente e su basi solide, avere i dati aziendali dispersi in diversi sistemi o, peggio, in fogli Excel sparsi rappresenta un serio handicap competitivo. Le conseguenze includono:

  • Ritardi nel processo decisionale
  • Impossibilità di avere una visione d’insieme dell’azienda
  • Difficoltà nel generare report accurati e tempestivi

La soluzione con un ERP moderno:

  • Centralizzazione di tutti i dati aziendali in un’unica piattaforma con dashboard intuitive, aggiornate in tempo reale.
  • Accesso ai report da qualsiasi dispositivo, anche in mobilità.
  • Analisi e Business Intelligence integrate per decisioni strategiche più rapide e informate.

Problemi di integrazione tra sistemi

Il problema: Utilizzare software separati per contabilità, magazzino, vendite e altre funzioni crea inefficienze e difficoltà di comunicazione tra i reparti.

Questa frammentazione causa:

  • Duplicazione dei dati e delle attività
  • Difficoltà nel mantenere informazioni aggiornate e coerenti
  • Costi elevati di manutenzione e aggiornamento

La soluzione con un ERP moderno:

  • Un unico sistema integrato che connette tutte le aree aziendali.
  • Eliminazione dei silos informativi e miglioramento della collaborazione.
  • Integrazioni native con i principali strumenti aziendali, soluzioni e di terze parti e API aperte per connessioni personalizzate.

Rischi per la sicurezza dei dati

Il problema: I sistemi obsoleti spesso non offrono protezione adeguata contro attacchi informatici o perdite di dati, mettendo a rischio l’azienda.

Sistemi obsoleti o mal gestiti espongono l’azienda a rischi significativi:

  • Vulnerabilità a attacchi informatici
  • Possibile perdita di dati critici
  • Mancata conformità con le normative sulla privacy

La soluzione con un ERP moderno:

  • Sicurezza avanzata con crittografia e controlli di accesso.
  • Backup automatici e ridondanza per proteggere i dati.
  • Conformità alle normative GDPR e protezione contro minacce informatiche.

La soluzione Microsoft: Business Central

Microsoft Dynamics 365 Business Central è la soluzione ERP ideale per le PMI che vogliono migliorare efficienza e competitività. Grazie alla sua flessibilità, scalabilità e integrazione con l’ecosistema Microsoft, consente di gestire in modo intelligente tutte le aree aziendali, dalla contabilità alla supply chain.

Come soluzione ERP cloud-native, offre:

  • Automazione intelligente dei processi
  • Gestione integrata di tutte le aree aziendali
  • Accessibilità da qualsiasi dispositivo
  • Aggiornamenti automatici e sicurezza avanzata
  • Scalabilità per crescere con il tuo business

Non lasciare che un gestionale obsoleto continui a frenare la crescita della tua azienda. È tempo di fare il salto di qualità verso un ERP moderno che ti permetta di affrontare con successo le sfide del mercato attuale.
Vuoi scoprire come Business Central può trasformare la tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata e una dimostrazione pratica delle funzionalità che più ti interessano.

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

 

Team Marketing

 

MES - Manufacturing Execution System

Come il MES può ottimizzare la produzione e i vantaggi dell’integrazione con l’ERP

Il Manufacturing Execution System (MES) è un sistema software avanzato progettato per monitorare, tracciare, documentare e controllare la produzione in tempo reale in un ambiente manifatturiero. Il MES svolge un ruolo fondamentale nel garantire che tutti gli aspetti del processo produttivo, dalle materie prime ai prodotti finiti, siano gestiti in maniera efficiente e trasparente.

Con la crescente complessità della produzione moderna, il MES è diventato uno strumento indispensabile per mantenere la competitività e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Ma cosa rende il MES così importante per le aziende manifatturiere e come può migliorare l’efficienza di un’impresa?

Quali Sono le Funzionalità Principali del MES?

Il MES è uno strumento potente che consente alle aziende di migliorare vari aspetti della produzione. Le principali funzionalità includono:

  • Monitoraggio della produzione in tempo reale: Il MES consente alle aziende di monitorare lo stato di avanzamento della produzione in ogni momento. I responsabili della produzione possono ottenere una panoramica completa di tutte le attività, identificare eventuali colli di bottiglia e prendere decisioni rapide per risolverli.
  • Gestione delle risorse: Grazie al MES, le aziende possono gestire l’uso di macchinari, strumenti e personale in modo più efficace. Questo garantisce che tutte le risorse siano utilizzate al meglio, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività.
  • Ottimizzazione della programmazione della produzione: Il MES permette una pianificazione accurata, considerando la disponibilità di risorse, la manutenzione degli impianti e gli ordini di produzione. La programmazione dinamica consente di migliorare i tempi di operatività e garantire che la produzione sia sempre ottimizzata.
  • Controllo Qualità: Il MES include strumenti per garantire la qualità del prodotto. Monitora e registra i risultati dei test di controllo qualità lungo tutto il ciclo produttivo, consentendo di intervenire rapidamente in caso di problemi e ridurre al minimo i prodotti difettosi.
  • Rintracciabilità: Il MES registra ogni fase della produzione e ogni componente utilizzato, permettendo una piena rintracciabilità dei materiali e delle operazioni. Questo è cruciale per settori regolamentati come farmaceutico, alimentare, aerospaziale, dove la conformità normativa è essenziale.
  • Digitalizzazione dei Processi (Paperless): Il MES trasforma i processi produttivi in soluzioni senza carta, riducendo il rischio di errori manuali e garantendo che le informazioni siano accessibili in tempo reale da tutti i decisori.

Vantaggi dell’Utilizzo del MES nel Manifatturiero

L’utilizzo del MES apporta diversi benefici strategici per le aziende manifatturiere, tra cui:

  • Miglioramento del controllo della qualità: Grazie alle informazioni di controllo qualità disponibili in tempo reale, è possibile identificare e risolvere problemi di produzione immediatamente, riducendo gli sprechi e i costi associati a rilavorazioni.
  • Aumento della produttività: Il MES migliora l’efficienza generale delle attrezzature (OEE) attraverso una pianificazione più accurata e una gestione ottimizzata delle risorse.
  • Riduzione dello stock: Le informazioni fornite dal MES consentono di ridurre le giacenze di magazzino, poiché la produzione può essere sincronizzata direttamente con la domanda effettiva e con i dati sui materiali disponibili.
  • Tracciamento e conformità normativa: Per i settori regolamentati, il MES è indispensabile per garantire la conformità. La possibilità di tracciare ogni singola fase del processo produttivo permette alle aziende di dimostrare facilmente la conformità alle normative di settore.
  • Reparti produttivi paperless: Eliminare la carta significa ridurre il rischio di errori umani e migliorare l’efficienza del flusso di informazioni. Le informazioni sono digitalizzate e messe a disposizione dei decisori in tempo reale.

Come si Connette il MES all’ERP?

Una delle caratteristiche chiave del MES è la sua capacità di integrarsi con un ERP (Enterprise Resource Planning), come Microsoft Dynamics 365 Business Central o altri sistemi simili. Questa integrazione è fondamentale per ottenere una visione completa e sincronizzata dell’intera azienda.

Flusso di Informazioni tra MES ed ERP

L’integrazione tra MES ed ERP consente uno scambio bidirezionale di informazioni, che permette di sincronizzare le attività di produzione con la pianificazione e la gestione aziendale. Ecco alcuni esempi di come il MES si connette all’ERP:

  • Ordini di produzione: Gli ordini di produzione creati nell’ERP vengono trasmessi al MES, che li gestisce operativamente in stabilimento. Questo garantisce che i dati relativi agli ordini siano sempre aggiornati e accessibili da tutte le parti coinvolte.
  • Monitoraggio delle risorse: Il MES aggiorna costantemente l’ERP sullo stato delle risorse impiegate nella produzione, fornendo una visione chiara delle capacità produttive e dello stato delle macchine. Ciò consente una pianificazione più accurata delle attività future.
  • Gestione degli inventari: Le informazioni sul consumo di materiali durante il processo produttivo vengono inviate dal MES all’ERP, che aggiorna in tempo reale i livelli delle scorte. Questo aiuta a mantenere un inventario ottimale e a prevenire interruzioni nella produzione dovute alla mancanza di materiali.
  • Tracciabilità e Qualità: Tutti i dati relativi ai controlli qualitativi e alla rintracciabilità dei materiali vengono trasferiti dal MES all’ERP, migliorando la conformità e la gestione del ciclo di vita del prodotto.

Vantaggi dell’Integrazione tra MES ed ERP

L’integrazione tra MES ed ERP offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglior coordinamento: L’integrazione tra MES ed ERP assicura che tutte le informazioni siano disponibili e aggiornate, migliorando la comunicazione e riducendo gli errori.
  • Ottimizzazione dei processi: La combinazione di MES ed ERP permette di identificare inefficienze sia nei processi produttivi che nella gestione aziendale, consentendo di intervenire tempestivamente.
  • Decisioni informate: Grazie a dati accurati e in tempo reale, i manager possono prendere decisioni strategiche che migliorano la produttività e la redditività aziendale.
  • Maggiore flessibilità e reattività: La visione unificata e in tempo reale fornita dall’integrazione MES-ERP consente di adattare rapidamente la produzione alle mutevoli esigenze del mercato o a eventuali problemi interni.

Il Manufacturing Execution System (MES) è una componente fondamentale per le aziende manifatturiere che desiderano migliorare il controllo e la visibilità sul processo produttivo. La sua integrazione con un sistema ERP, come Microsoft Dynamics 365 Business Central, rappresenta un passo essenziale per ottenere una gestione realmente integrata, dalla pianificazione delle risorse fino al controllo qualità e alla tracciabilità.

Grazie alla connessione tra MES ed ERP, le aziende possono ottimizzare i loro processi produttivi, migliorare l’efficienza operativa e garantire prodotti di alta qualità, mantenendo allo stesso tempo una visione completa di tutte le attività aziendali.

Sfrutta le potenzialità dell’Industria 4.0: Microsoft Dynamics 365 Business Central, la soluzione gestionale aziendale per la Smart Factory del futuro.

 

Team Marketing

 

Il gestionale ERP solido e sicuro per il futuro delle aziende italiane

Per le imprese che valutano l’adozione di un sistema ERP, la scelta di una soluzione adeguata rappresenta una decisione strategica cruciale. La gestione integrata dei processi aziendali, l’integrazione delle informazioni e il controllo delle operazioni sono elementi essenziali per garantire competitività e crescita in un contesto economico sempre più dinamico. In questo articolo analizziamo i motivi per cui Dynamics 365 Business Central rappresenta la scelta ottimale per le aziende e in che modo può risolvere le problematiche operative, incrementando l’efficienza e la capacità competitiva del tuo business.

Dalle analisi del team Forbes Advisor Small Business, Business Central è risultato il migliore ERP per le PMI. Attraverso un’analisi approfondita dei principali attori del settore ERP, il team di Forbes Advisor Small Business ha identificato e classificato i migliori 16 sistemi gestionali, basandosi su 25 metriche chiave. Le valutazioni includono parametri come trasparenza dei prezzi, autosufficienza degli utenti, compatibilità con integrazioni di terze parti, accesso al supporto clienti e recensioni.

Quest’anno, Microsoft Dynamics 365 Business Central è stato riconosciuto come la soluzione ideale per le PMI, distinguendosi come la scelta principale per aziende di piccole e medie dimensioni.

Le sfide prevalenti per le aziende

Le aziende moderne affrontano una serie di sfide legate alla gestione e integrazione dei loro processi aziendali, soprattutto in un contesto caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica e dalla crescente complessità operativa. Vediamo alcune delle sfide più comuni:

  • Informazioni disconnesse tra reparti: Con l’espansione aziendale, la gestione e l’integrazione delle informazioni tra i diversi reparti diventano sempre più complesse. Vendite, produzione, finanza e logistica spesso operano su sistemi separati, con conseguenti ritardi e possibili errori nella comunicazione. Ciò genera inefficienze e rende difficoltoso prendere decisioni strategiche basate su dati coerenti e aggiornati.
  • Complessità operativa crescente: La complessità operativa cresce proporzionalmente alle dimensioni dell’azienda. La gestione dell’inventario, della logistica, della produzione e della contabilità diventa sempre più intricata. L’assenza di una visione integrata su queste attività può generare inefficienze, costi nascosti e opportunità perse.
  • Scalabilità limitata dei sistemi Legacy: Molte aziende utilizzano sistemi legacy che non sono progettati per essere scalabili. Man mano che l’azienda cresce e il volume delle operazioni aumenta, tali sistemi diventano inadeguati e costituiscono un ostacolo alla crescita. Spesso, l’adattamento dei processi richiede onerose personalizzazioni o persino l’implementazione di nuovi software, con costi elevati e tempi di attuazione prolungati.

Business Central: L’ERP per affrontare le sfide della crescita aziendale

Dynamics 365 Business Central è un ERP moderno, scalabile e completamente integrato, concepito per risolvere le problematiche delle aziende in crescita. Vediamo come Business Central può aiutare a superare le sfide più comuni.

Integrazione completa delle funzioni aziendali

Business Central consente l’integrazione di tutti i reparti aziendali su una piattaforma unificata. Vendite, finanza, logistica e produzione operano su un unico sistema, con dati aggiornati in tempo reale. Questa integrazione elimina la necessità di inserire manualmente le informazioni più volte, riducendo drasticamente gli errori umani e migliorando l’efficienza e la coerenza dei dati.

Una visione completa e dettagliata dell’inventario, delle finanze e degli ordini di vendita in un’unica interfaccia consente al team di prendere decisioni strategiche con maggiore precisione. Business Central offre dashboard intuitive che forniscono al management informazioni cruciali per operare con fiducia.

Automazione dei processi ripetitivi

Uno dei principali vantaggi di Business Central risiede nella sua capacità di automatizzare processi ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo. Attività come la gestione degli ordini, la fatturazione e la riconciliazione bancaria possono essere automatizzate, consentendo al personale di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Ad esempio, un’azienda di distribuzione può automatizzare il riordino dell’inventario mediante funzionalità avanzate di monitoraggio delle scorte. Quando un prodotto raggiunge un livello critico, il sistema può generare automaticamente un ordine al fornitore, prevenendo interruzioni nella catena di approvvigionamento.

Flessibilità e scalabilità

Business Central è stato progettato per crescere insieme all’azienda. La flessibilità è uno dei suoi principali punti di forza: le aziende possono iniziare con le funzionalità essenziali e aggiungere moduli man mano che le esigenze evolvono. Questa scalabilità è particolarmente rilevante per le aziende che mirano a una crescita significativa e desiderano evitare di rimanere bloccate con sistemi obsoleti.

Inoltre, essendo una soluzione cloud-based, Business Central non richiede costosi aggiornamenti hardware e può essere accessibile da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi luogo. Tale flessibilità consente alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato o della propria struttura organizzativa.

Funzionalità chiave di Business Central per le aziende

Controllo finanziario avanzato

Business Central offre un controllo finanziario avanzato, dalla contabilità alla gestione delle risorse finanziarie. Con strumenti di reporting e analisi di elevata qualità, è possibile ottenere una visione chiara delle performance aziendali, individuare aree di miglioramento e ottimizzare l’allocazione delle risorse.

Per esempio, Business Central consente di monitorare i flussi di cassa in tempo reale, elaborare budget dettagliati e analizzare la redditività a livello di singolo prodotto o servizio. Tale visibilità finanziaria è essenziale per prendere decisioni strategiche informate.

Gestione dell’inventario e ottimizzazione della Supply Chain

La gestione dell’inventario rappresenta una delle sfide più complesse per molte aziende. Business Central consente di tracciare le scorte in tempo reale e ottimizzare la supply chain attraverso strumenti di pianificazione automatizzata.

Un esempio concreto è quello di un’azienda manifatturiera che, utilizzando Business Central, è riuscita a ridurre i costi di stoccaggio migliorando la rotazione delle scorte e minimizzando i ritardi nelle consegne. La funzionalità di previsione della domanda consente di anticipare le necessità future, riducendo il rischio di avere merce invenduta.

Gestione delle vendite e relazioni con i clienti

Business Central si distingue anche per la gestione delle vendite e delle relazioni con i clienti. La piattaforma consente di tracciare ogni interazione con i clienti, ottimizzare le opportunità di vendita e migliorare il servizio post-vendita. In un mercato competitivo, disporre di una visione a 360 gradi del cliente rappresenta un vantaggio strategico significativo.

Grazie all’integrazione con Microsoft Teams e Outlook, i team di vendita possono accedere facilmente alle informazioni sui clienti, condividere dati e collaborare in tempo reale, migliorando la comunicazione interna e l’esperienza complessiva del cliente.

Business Central: l’erp per il futuro

Analizzando il 2024, è evidente come Dynamics 365 Business Central abbia dimostrato di essere una delle soluzioni ERP più avanzate e complete per le aziende moderne. Con le novità introdotte quest’anno e la continua evoluzione della piattaforma, Business Central rimane una scelta strategica anche per il futuro. Nel 2025, possiamo aspettarci che la piattaforma continui a offrire innovazione e supporto alle aziende che desiderano migliorare la propria efficienza operativa e competitività. Vediamo perché il 2024 è stato un anno di trasformazione e perché Business Central sarà ancora la soluzione migliore nel 2025.

Continuità operativa

La continuità operativa è un aspetto essenziale per qualsiasi azienda che desidera garantire un funzionamento ininterrotto e una risposta rapida agli imprevisti. Dynamics 365 Business Central si integra perfettamente con la suite Microsoft 365, garantendo che tutte le informazioni e i processi aziendali siano sincronizzati e accessibili in ogni momento. Questo livello di integrazione permette di evitare interruzioni operative, grazie a backup automatici e aggiornamenti regolari che assicurano la disponibilità e la sicurezza dei dati.

Inoltre, la continuità operativa viene supportata dalla natura cloud-based della piattaforma, che consente l’accesso remoto da qualsiasi dispositivo. In un contesto in cui il lavoro da remoto è sempre più diffuso, questa caratteristica assicura che il personale possa continuare a lavorare anche in caso di emergenze o difficoltà logistiche, mantenendo l’operatività aziendale al massimo livello.

Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e Microsoft 365 Copilot

Dynamics 365 Business Central sfrutta l’integrazione dell’intelligenza artificiale attraverso Microsoft 365 Copilot, un assistente basato su AI che automatizza molte delle attività quotidiane. Questa integrazione rappresenta un notevole vantaggio competitivo, poiché permette alle aziende di migliorare i processi decisionali con l’analisi automatica dei dati e di risparmiare tempo grazie all’automazione delle attività ripetitive.

Ad esempio, Copilot può essere utilizzato per generare report finanziari, analizzare i dati delle vendite e persino suggerire azioni correttive sulla base dei trend identificati nei dati aziendali. Questa capacità di fornire insight tempestivi e suggerimenti operativi rende Business Central uno strumento ancora più potente per le aziende che desiderano aumentare l’efficienza operativa e restare competitive in un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione.

Un anno di digitalizzazione e trasformazione

Il 2024 ha rappresentato un punto di svolta per la digitalizzazione delle aziende. I recenti sviluppi tecnologici hanno accelerato la necessità di essere pronti digitalmente. Business Central si è affermato come una piattaforma all’avanguardia, progettata per supportare la trasformazione digitale e offrire un vantaggio competitivo. Nel 2025, questo trend di digitalizzazione continuerà a essere fondamentale per le aziende che mirano a mantenere un ruolo di primo piano nei propri settori.

Aggiornamenti continui e supporto affidabile

Business Central viene costantemente aggiornato da Microsoft, con nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati regolarmente. Questo garantisce che la tua azienda abbia sempre accesso alle più recenti innovazioni tecnologiche senza necessità di costosi aggiornamenti manuali o personalizzazioni. Inoltre, la sicurezza e la conformità sono garantite dai rigorosi standard di Microsoft, un aspetto cruciale per qualsiasi azienda moderna.

Business Central è la scelta strategica per la tua azienda

Dynamics 365 Business Central rappresenta una soluzione ERP completa, integrata e scalabile, progettata per affrontare le sfide delle aziende che mirano a una crescita sostenibile.

Se stai valutando l’implementazione di un nuovo gestionale per migliorare l’efficienza e la competitività della tua azienda, Business Central è la scelta strategica per il futuro. Non è solo un investimento tecnologico, ma un investimento nella trasformazione e nell’evoluzione del tuo business.

 

Semplifica i processi, prendi decisioni più informate e accelera la crescita con Dynamics 365 Business Central, una soluzione di gestione aziendale completa progettata per le piccole e medie imprese.

 

Team Marketing