Il 2025 ha portato il settore tessile di fronte a un bivio. Da un lato, normative sempre più stringenti sulla sostenibilità e tracciabilità. Dall’altro, buyer che chiedono tempi di risposta più rapidi, qualità costante e trasparenza totale sulla filiera. Nel mezzo, aziende manifatturiere che devono gestire processi produttivi complessi con margini sempre più ridotti.
La differenza tra chi cresce e chi arranca non è più solo questione di capacità produttiva o qualità del prodotto. È una questione di infrastruttura digitale. Chi ha sistemi gestionali evoluti, specifici per il tessile, può rispondere alle sfide del mercato con agilità. Chi lavora ancora con fogli Excel, software obsoleti o ERP generici non pensati per il settore, si trova ogni giorno a combattere contro i propri strumenti invece che usarli come leva competitiva.
Questo articolo analizza le cinque sfide operative più critiche che le aziende tessili affrontano oggi e mostra come un ERP specializzato come Microsoft Dynamics 365 Business Central, potenziato dai verticali PRIME365 Fashion e Textile, può trasformare questi problemi in opportunità concrete.
Sfida #1: Visibilità e coordinamento della produzione tessile
Il problema reale
Una filatura produce 40 articoli diversi su 12 filatoi. Una tessitura gestisce orditura e tessitura per conto proprio e per conto terzi. In ogni momento ci sono decine di ordini in lavorazione a stadi diversi: alcuni in orditura, altri in tessitura, altri pronti per il finissaggio.
❌ Cosa succede senza un sistema adeguato:
Il capoturno arriva la mattina e deve capire: cosa è in lavorazione su ogni telaio? A che punto è ogni ordine? Quali ordini sono urgenti? Cosa deve essere avviato oggi?
Le informazioni sono frammentate: schede cartacee appese ai telai, annotazioni su quaderni, qualche file Excel. Quando un cliente chiama per sapere a che punto è il suo ordine, parte la caccia alle informazioni tra reparti. “Aspetti che verifico in produzione…richiamo tra mezz’ora.”
La pianificazione settimanale richiede ore: bisogna incrociare manualmente gli ordini clienti, le capacità dei telai, i materiali disponibili, i vincoli tecnici. E spesso, appena fatto il piano, arriva un ordine urgente che scompagina tutto.
Quando qualcosa va storto (un telaio si ferma, un ordine prioritario), l’impatto sugli altri ordini è difficile da valutare. Si procede per tentativi: “Sposto questo ordine al telaio 3, vediamo se ci sta…”
✅ Come Business Central + PRIME365 Textile risolve
Vista unificata dell’avanzamento per fase
Dashboard che mostra in tempo reale:
- Stato e avanzamento per ordine e fase produttiva (orditura, tessitura, finissaggio)
 - Ordini in corso e priorità
 - Avanzamento rispetto al piano (in linea, in ritardo, in anticipo)
 - Code di lavorazione e carichi
 
Il responsabile di produzione vede tutto in un colpo d’occhio, senza dover girare tra reparti o fare telefonate.
L’integrazione con sistemi di MES e IoT permette inoltre di visualizzare lo stato delle macchine (fermo, produzione, manutenzione) in tempo reale, quando disponibile.
Schedulatore di produzione integrato
Il sistema utilizza MPS/MRP integrati con sistemi di schedulazione tessile a capacità finita per pianificare la produzione, conoscendo:
- Capacità produttiva di ogni centro di lavoro o macchina
 - Tempi standard di lavorazione per tipo di articolo
 - Carichi di lavoro attuali e pianificati
 - Vincoli tecnici (alcuni articoli si possono fare solo su telai specifici)
 
Quando arriva un nuovo ordine, il sistema suggerisce quando può essere realizzato e su quale risorsa, considerando tutti i vincoli.
Tracciabilità avanzamento per fase
Ogni ordine viene tracciato lungo le fasi:
- Orditura: completata 15 marzo, 450 kg
 - Tessitura: in corso su telaio 5, 60% completato
 - Controllo qualità: in attesa
 - Finissaggio: da pianificare
 
Quando il cliente chiama, la risposta è immediata e precisa grazie a sofisticate dashboard Power BI: “Il suo ordine è al 60% della fase di tessitura, uscirà dal telaio domani, poi 2 giorni di finissaggio. Consegna prevista 22 marzo.”
Sfida #2: Tracciabilità di filiera e preparazione alla conformità
Il problema reale
Un grande brand richiede documentazione completa sulla provenienza del cotone utilizzato in una partita di tessuto consegnata sei mesi fa. Servono: fornitore delle fibre, certificazioni di sostenibilità, lotti di filato utilizzati, trattamenti applicati, risultati dei controlli qualità.
❌ Cosa succede senza un sistema adeguato:
Inizia la ricostruzione. Si cerca il DDT di consegna al cliente. Si risale all’ordine di produzione. Si cercano i documenti cartacei della fase di tessitura. Si contattano i fornitori per farsi mandare certificati. Dopo settimane di lavoro, la documentazione è parziale o incompleta.
E quando arriva l’audit per verificare la conformità o per preparare la documentazione di sostenibilità, il panico è totale. Con le nuove normative europee che dal 2027 avvieranno il Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) per i tessili, molte aziende si rendono conto di non avere i dati strutturati necessari.
✅ Come Business Central + PRIME365 Textile risolve
Tracciabilità gerarchica automatica
Il sistema, opportunamente configurato, registra automaticamente tutti i passaggi:
- Materie prime in ingresso: fornitore, lotto, certificazioni, data di arrivo
 - Utilizzo in produzione: quale lotto di fibra o filato è stato usato in quale produzione
 - Lavorazioni applicate: ogni fase con date, parametri, operatori
 - Controlli qualità: esiti, eventuali non conformità, azioni correttive
 - Prodotto finito: composizione esatta, storia completa
 
Documentazione digitale centralizzata
Grazie all’integrazione con portali fornitori su Sharepoint, tutti i documenti rilevanti (certificati fornitori, analisi qualità, schede tecniche, attestati di conformità) vengono allegati digitalmente agli articoli, lotti e ordini pertinenti. Non si perdono, sono sempre accessibili.
Query inverse immediate
Domanda: “Tutti i tessuti dove è stato usato il lotto di filato X del fornitore Y?”
Risposta in 10 secondi con lista completa di ordini e clienti coinvolti.
Domanda: “Da dove viene il cotone usato nell’ordine del cliente Z di luglio 2024?”
Risposta immediata con tutti i fornitori, lotti, certificazioni.
Passaporto Digitale del Prodotto (DPP-ready)
Il DPP per i tessili entrerà progressivamente in vigore a partire dal 2027 per le prime categorie, con estensione verso il 2030.
Business Central con PRIME365 Textile permette di strutturare i dati richiesti (materiali, processi, certificazioni) e di generare gli output documentali tramite estensioni dedicate, anticipando la conformità alle nuove normative.
Gestione conformità e certificazioni
Il sistema traccia:
- Quali materiali hanno quali certificazioni (biologico, riciclato, tracciato)
 - Scadenze certificazioni fornitori con alert preventivi
 - Conformità a standard richiesti da clienti specifici
 - Documentazione pronta per audit
 
Risultato concreto:
Richieste di documentazione evase in ore invece che settimane. Audit gestibili e trasparenti. Capacità di dimostrare sostenibilità e tracciabilità con dati verificabili. E preparazione anticipata alle normative 2027–2030.
Sfida #3: Gestione della complessità tecnica e tracciabilità di lotti
Il problema reale
Un’azienda tessile gestisce centinaia di articoli tra filati, tessuti greggi e finiti. Ogni tessuto ha specifiche tecniche complesse: titolo ordito e trama, numero di fili, tipo di armatura, trattamenti applicati, grammatura. Questi dati sono sparsi tra fogli Excel del reparto tecnico, schede cartacee in produzione e annotazioni dell’ufficio commerciale.
❌ Cosa succede senza un sistema adeguato:
Quando un cliente chiede “quel tessuto che avevamo prodotto sei mesi fa”, inizia la ricerca. L’ufficio tecnico cerca nei suoi file, la produzione nei suoi registri. Ci vogliono ore per ricostruire le specifiche esatte. E spesso si scopre che ogni reparto ha dati leggermente diversi.
Durante la produzione, serve tracciare ogni lotto: quale partita di filato è stata usata, in quale bagno di finissaggio è stata lavorata, quale pezza appartiene a quale ordine cliente. Con sistemi manuali, questa tracciabilità si perde facilmente. Quando emerge un problema qualitativo, identificare tutti i lotti coinvolti diventa un’impresa.
La mancanza di dati strutturati rende impossibile fare analisi: “Qual è il nostro articolo più venduto? Quali tessuti hanno più scarti? Quali fornitori di filato danno più problemi?”
✅ Come Business Central + PRIME365 Textile risolve
Tracciabilità gerarchica automatica
Il sistema, opportunamente configurato, registra automaticamente tutti i passaggi:
- Materie prime in ingresso: fornitore, lotto, certificazioni, data di arrivo
 - Utilizzo in produzione: quale lotto di fibra o filato è stato usato in quale produzione
 - Lavorazioni applicate: ogni fase con date, parametri, operatori
 - Controlli qualità: esiti, eventuali non conformità, azioni correttive
 - Prodotto finito: composizione esatta, storia completa
 
Anagrafica tecnica unificata
Ogni articolo (filato, tessuto grezzo, finito) ha una scheda tecnica completa nel sistema con tutti i dati tecnici rilevanti: caratteristiche dei filati, specifiche di tessitura, trattamenti di finissaggio. Un’unica fonte di verità accessibile a tutti i reparti.
Quando l’ufficio tecnico definisce un nuovo tessuto, inserisce tutti i parametri una sola volta. Questi dati diventano immediatamente disponibili al commerciale per le offerte, alla produzione per l’esecuzione, agli acquisti per i materiali necessari. Nessuna ricopiatura, nessuna incoerenza.
Tracciabilità gerarchica per lotto, partita e bagno
Il sistema traccia i materiali a diversi livelli di dettaglio:
- Dal lotto di filato acquistato…
 - …alla partita di tessuto greggio prodotta…
 - …al bagno di finissaggio applicato…
 - …alle pezze finite destinate a clienti specifici
 
In caso di problema, si risale all’indietro in pochi click: “Questa pezza difettosa viene dal bagno X, che ha lavorato anche le pezze Y e Z per il cliente ABC. Il filato proveniva dal fornitore DEF, lotto 12345.”
Integrazione ufficio tecnico e produzione
Le distinte base tecniche create dall’ufficio tecnico fluiscono automaticamente in produzione. Non serve più ricopiare manualmente specifiche o rischiare errori di trascrizione. Il tessitore vede sul sistema esattamente quali filati usare, con quali parametri, quali controlli fare.
Analisi e reportistica strutturata
Con dati strutturati nel sistema, diventano possibili analisi prima impensabili, grazie a moderne dashboard Power BI o all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale di Copilot:
- Quali articoli generano più margine?
 - Quali hanno più scarti di produzione?
 - Quali fornitori hanno migliore qualità e puntualità?
 - Trend di vendita per tipo di tessuto
 
Queste informazioni permettono decisioni strategiche informate, non basate su sensazioni.
Risultato concreto:
Tempi di risposta ai clienti ridotti drasticamente. Tracciabilità completa che permette richiami mirati invece che generici. Dati strutturati che abilitano analisi prima impossibili. E tutti i reparti che lavorano sugli stessi dati aggiornati, eliminando errori e incomprensioni.
Sfida #4: Coordinamento con terzisti e conto lavoro
Il problema reale
Un’azienda tessile raramente produce tutto internamente. La tessitura è fatta da un terzista in Veneto, la tintura da uno specializzato in Toscana, il finissaggio da un altro in Lombardia. Magari ci sono anche fasi fatte all’estero.
❌ Cosa succede senza un sistema adeguato:
Il materiale esce dallo stabilimento verso il terzista. Viene annotato su un DDT cartaceo. Dopo giorni o settimane torna lavorato. Qualcuno deve controllare manualmente che sia tornato tutto. Se manca qualcosa, inizia la ricerca: “Dove sono finiti quei 200 kg di filato?”
Non c’è visibilità in tempo reale su cosa è dove. La pianificazione diventa impossibile perché non sai quando torneranno i materiali dai terzisti. I costi delle lavorazioni esterne vengono registrati a valle, quindi non sai il costo reale del prodotto finché non è finito.
Quando un terzista restituisce materiale non conforme, ricostruire cosa è successo è un’impresa.
✅ Come Business Central + PRIME365 Textile risolve
Gestione integrata del conto lavoro
Ogni invio a terzista viene tracciato completamente:
- Cosa è stato inviato (materiali, quantità, lotti specifici)
 - A quale terzista e per quale lavorazione
 - Data prevista di rientro
 - Costo della lavorazione
 
Visibilità in tempo reale
Dashboard con Power BI che mostra:
- Quanto materiale è presso ogni terzista
 - Da quanto tempo
 - Quali lavorazioni sono in ritardo
 - Impatto sulla pianificazione interna
 
Un semplice alert: “Attenzione, il terzista X ha materiale da più di 15 giorni e dovrebbe rientrare entro 3 giorni per rispettare la consegna al cliente Y.”
Gestione rientri e controllo qualità
Quando il materiale torna:
- Scansione del DDT che associa automaticamente all’invio originale
 - Controllo qualità integrato: conforme o non conforme
 - Se non conforme: segnalazione immediata al terzista e decisione su azioni (rilavorazione, scarto, accettazione con nota)
 - Calcolo automatico del costo totale (materiale più lavorazione)
 
Contabilizzazione corretta
I costi delle lavorazioni esterne vengono imputati correttamente al prodotto specifico, al lotto di produzione e alla commessa cliente se rilevante.
Finalmente si sa quanto costa davvero produrre, considerando tutte le lavorazioni esterne.
Risultato concreto:
Zero materiale “perso” presso terzisti. Visibilità completa su dove sono i materiali in ogni momento. Pianificazione più precisa perché si conosce esattamente quando torneranno i materiali. Costi di produzione reali e puntuali, non stimati. E quando c’è un problema di qualità, si identifica immediatamente il responsabile.
Sfida #5: Controllo dei costi e marginalità reale
Il problema reale
“Quanto mi costa davvero produrre questo articolo?” Sembra una domanda semplice, ma nel tessile la risposta è tutt’altro che banale.
❌ Cosa succede senza un sistema adeguato:
I costi vengono stimati a preventivo, ma poi:
- Gli scarti reali sono diversi da quelli previsti
 - Le lavorazioni esterne costano più del preventivato
 - I consumi energetici variano in base al periodo
 - I tempi di produzione effettivi sono diversi da quelli standard
 
A fine commessa ci si accorge che il margine previsto del 35% era in realtà del 18%. Ma ormai il prezzo di vendita è stato concordato settimane prima. Si continua a produrre in perdita senza saperlo.
Quando il commerciale deve fare un’offerta per un nuovo cliente, usa i costi standard che però non riflettono la realtà. Rischia di offrire prezzi troppo bassi (perdendo margine) o troppo alti (perdendo l’ordine).
✅ Come Business Central + PRIME365 Textile risolve
Calcolo costi multi-livello
Il sistema calcola il costo di ogni articolo considerando tutti i componenti:
Materie prime:
- Tessuto (a metri o a peso, con scarti reali)
 - Imballaggi
 
Lavorazioni:
- Ore macchina (con costo orario che include ammortamenti)
 - Manodopera diretta (ore effettive registrate)
 - Lavorazioni esterne presso terzisti
 
Costi indiretti:
- Energia (allocata come costo indiretto)
 - Ammortamenti macchine
 - Overhead di reparto
 
Tracciamento in tempo reale
Durante la produzione, ogni movimento viene registrato:
- Prelievo materie prime con quantità reali (non stimate)
 - Ore macchina effettive su ogni fase
 - Scarti e rilavorazioni
 - DDT per terzisti con costi concordati
 
Costo a consuntivo immediato
A fine produzione, il sistema confronta automaticamente il costo preventivato con quello effettivamente sostenuto, evidenziando immediatamente eventuali scostamenti. Se il costo consuntivo è superiore al previsto, il dettaglio mostra dove si è generata la differenza: maggiori scarti di tessuto rispetto alla stima, lavorazioni ripetute per problemi di qualità, tempi di manodopera più lunghi del previsto. Questa trasparenza permette di capire cosa è andato storto e intervenire per i lotti successivi.
Decision support per il commerciale
Quando deve fare un’offerta, il commerciale apre Business Central e vede:
- Costo reale medio di articoli simili prodotti recentemente
 - Margine effettivo ottenuto su commesse precedenti simili
 - Disponibilità di materiali (può valutare se acquistare o usare stock)
 
Può quindi fare un’offerta informata, sapendo esattamente qual è il prezzo minimo accettabile e quale margine reale sta offrendo.
Analisi di marginalità
Con dashboard Power BI avanzate che mostrano:
- Quali articoli generano realmente margine
 - Quali clienti sono più profittevoli
 - Quali linee prodotto hanno margini troppo bassi
 
A volte si scoprono sorprese: “Il nostro articolo best seller in realtà ha margini bassissimi. È quello che vende meno che ci fa guadagnare di più.”
Risultato concreto:
Trasparenza totale sui costi reali. Fine delle sorprese negative a consuntivo. Offerte commerciali basate su dati certi, non su stime. E la capacità di prendere decisioni strategiche informate: “Questo prodotto non è profittevole, lo togliamo dalla collezione” o “Questo cliente ci fa fare volumi ma guadagniamo troppo poco, rivediamo i prezzi.”
La Personalizzazione: Adattare l’ERP alle Specificità del Tessile
Quando si parla di ERP per il settore tessile, la parola chiave è personalizzazione. Non esiste un’azienda uguale all’altra: ognuna ha i suoi processi peculiari, le sue logiche operative consolidate, le sue esigenze specifiche.
L’Importanza di una Piattaforma Flessibile
Microsoft Dynamics 365 Business Central rappresenta la base ideale per costruire soluzioni su misura. La piattaforma offre diverse modalità di personalizzazione che permettono di adattare il sistema alle esigenze specifiche senza comprometterne la stabilità e l’aggiornabilità.
Extensions e App Certificate
Le Extensions sono componenti aggiuntivi che estendono le funzionalità standard senza modificare il codice base del sistema. Questo approccio garantisce:
- Aggiornamenti fluidi: quando Microsoft rilascia nuove versioni, le personalizzazioni continuano a funzionare
 - Maggiore stabilità: il codice base rimane intatto
 - Certificazione Microsoft: le app possono essere pubblicate su AppSource, garantendo qualità e affidabilità
 
Power Platform per l’Automazione
L’integrazione con Power Automate e PowerApps apre possibilità infinite:
- Power Automate permette di creare flussi automatici tra Business Central e altre applicazioni (email, Excel, sistemi esterni)
 - PowerApps consente di sviluppare applicazioni mobile per la raccolta dati in produzione o in magazzino
 
Un esempio concreto? Creare un’app mobile per il controllo qualità che i tecnici usano direttamente in reparto, con i dati che fluiscono automaticamente nell’ERP senza rientri manuali.
Power BI per Analytics Avanzate
Dashboard visive e interattive che trasformano dati complessi in insight immediati:
- Produzione: efficienza per linea, colli di bottiglia
 - Vendite: performance per stagione, linea, canale
 - Qualità: trend delle non conformità
 - Finanza: cash flow, rotazione magazzino
 
Intelligenza Artificiale e Copilot
In Business Central, Copilot accelera analisi e automazioni:
- Suggerimenti intelligenti per descrizioni, ordini e pagamenti (Sales/Payables Agent)
 - Analisi assistita (Analysis Assist) con linguaggio naturale
 - Automazioni su dati contabili e previsionali
 
Per funzionalità di demand planning predittivo, è possibile integrare Dynamics 365 Supply Chain Management, che include moduli avanzati di previsione di domanda e ottimizzazione della supply chain.
PRIME365: Il Verticale Specializzato per Fashion e Textile
Per rispondere alle esigenze specifiche del settore, sono state sviluppate soluzioni verticali come PRIME365 Fashion e PRIME365 Textile, addon certificati che estendono Business Central con funzionalità dedicate.
Gestione Completa della Filiera
Dal filato al prodotto finito, passando per tutte le fasi intermedie:
- Gestione tecnica del prodotto: tracciabilità di orditura, tessitura, rifinizione per pezza, lotto, bagno e partita
 - Sviluppo e industrializzazione: dallo stile alla scheda tecnica produttiva
 - Dati tecnici specifici: gestione di filati, ordito, greggi e finiti con tutte le caratteristiche tecniche
 
Questa granularità è essenziale: nel tessile non si gestiscono semplicemente “articoli”, ma combinazioni complesse di attributi che devono essere tracciate in ogni fase.
Tracciabilità e Controllo Qualità
Le funzionalità di tracciabilità coprono l’intero ciclo:
- Materie prime: origine, fornitore, lotto, certificazioni
 - Semilavorati: ogni fase di trasformazione con parametri tecnici
 - Prodotti finiti: composizione completa e storia produttiva
 
Il controllo qualità è integrato nel flusso, con verifiche configurabili su materie prime e prodotti finiti, documentazione delle non conformità e analisi delle cause.
Pianificazione e Supply Chain
La pianificazione considera le specificità del settore:
- Approvvigionamenti basati su ordini confermati e previsioni di vendita
 - Coordinamento con terzisti e subfornitori
 - Visibilità completa su capacità produttiva e impegni
 - Integrazione con schedulatori tessili per ottimizzare la produzione
 
Integrazione nell’Ecosistema Microsoft
Un vantaggio significativo di Business Central è l’integrazione nativa con l’intero ecosistema Microsoft:
Microsoft 365: i dati dell’ERP sono accessibili direttamente da Excel, Outlook e Teams. Creare report in Excel che si aggiornano in tempo reale dall’ERP diventa naturale.
Power BI: dashboards e analisi avanzate che trasformano i dati operativi in insight strategici. Ogni manager può avere il suo cruscotto personalizzato.
Dynamics 365: integrazione diretta con il CRM per una visione completa del cliente, dalla prima proposta commerciale alla consegna e al post-vendita.
Personalizzazioni su Misura
Oltre ai verticali standard, è possibile realizzare personalizzazioni specifiche per esigenze particolari:
- Interfacce con sistemi di produzione
 - Connessioni con e-commerce e marketplace
 - Integrazioni con sistemi esterni legacy
 - Sviluppo di funzionalità uniche per processi proprietari
 
L’importante è affidarsi a partner che conoscano profondamente sia la tecnologia sia il settore, per garantire che le personalizzazioni siano sostenibili nel tempo e non si trasformino in debito tecnico.
Perché Scegliere Business Central per il Tessile
Non tutti gli ERP sono uguali. Business Central offre vantaggi specifici per il settore tessile:
Flessibilità e personalizzazione La piattaforma permette personalizzazioni profonde senza compromettere l’aggiornabilità. I verticali PRIME365 sono certificati Microsoft e si aggiornano insieme al core.
Ecosistema integrato Integrazione nativa con Microsoft 365, Power Platform, Dynamics 365 CRM. I dati fluiscono senza attriti tra le applicazioni. Excel non è più un tool esterno ma parte integrante dell’ecosistema.
Scalabilità Cresce con l’azienda. Si parte con i moduli essenziali e si aggiungono funzionalità quando servono. Perfetto per PMI in crescita.
Costi prevedibili Modello SaaS con costi mensili fissi per utente. Nessun investimento hardware iniziale. Budget IT prevedibile.
Supporto e competenza Partner come Var Prime portano oltre 25 anni di esperienza specifica nel tessile. Non vendono solo software ma conoscenza del settore.
Il Momento di Agire è Adesso
Il 2025 ha alzato l’asticella. Le normative sulla sostenibilità e tracciabilità non sono più all’orizzonte: sono qui, operative, con scadenze precise. Il Digital Product Passport obbligatorio dal 2027 è dietro l’angolo.
Chi si muove ora ha due anni per prepararsi con calma, ottimizzare i processi, formare le persone. Chi aspetta si troverà a correre nel panico nel 2026, rischiando di non essere pronto o di fare scelte affrettate e costose.
Ma oltre alla conformità normativa, c’è un aspetto ancora più importante: la competitività.
Le aziende che hanno sistemi gestionali evoluti rispondono più velocemente ai clienti, producono in modo più efficiente, hanno costi sotto controllo, prendono decisioni migliori. Nei prossimi anni, il divario tra chi ha investito nel digitale e chi no diventerà incolmabile.
La domanda non è più “se” ma “quando” iniziare. Ogni mese che passa è un mese in cui si continua a perdere efficienza, a prendere decisioni su dati imprecisi, a lasciare opportunità sul tavolo.
Var Prime supporta le aziende tessili nel loro percorso di trasformazione digitale con soluzioni ERP specifiche basate su Microsoft Dynamics 365 Business Central e i verticali certificati PRIME365 Fashion e Textile. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore e competenze tecnologiche all’avanguardia, affianchiamo le aziende dall’analisi delle esigenze all’implementazione, fino al supporto continuo.
Contattaci per una valutazione: analizzeremo insieme il tuo scenario attuale e ti mostreremo concretamente come Business Central può trasformare i tuoi processi operativi.
Team Marketing


